IN EVIDENZA

IL MAGGIO DEI LIBRI 2023
dal 23 Aprile al 31 Maggio
Leggere...
per comprendere il passato, il presente e il futuro!

***
Premio letterario
I.B.R.S.C.
dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal
"per le specificità di vita e di cultura di
tutto l'arco alpino"
XII edizione
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE
BANDO DI CONCORSO
2023
***
Tanti anni di LADINS
Sono proprio tanti gli anni del nostro mensile LADINS! Sono ben
trenta.
Col numero di Dicembre 2022 il nostro periodico ha cessato le sue
pubblicazioni.
Qualcuno potrebbe chiedersi il perché di tale decisione. Pare anche
questo un frutto della pandemia
che ha sciolto molti legami. Ma è anche e specialmente il risultato di
una certa indifferenza non tanto verso la cultura ladina, ma verso un
impegno per essa. I giovani sentono meno tale proposta e le file degli
"affezionati" si assottigliano. LADINS ora finisce la sua vita ma vuole
dire un grande GRAZIE! a tutti i suoi lettori,
che lo hanno apprezzato, ai vari collaboratori che con le loro ricerche
e i loro interventi hanno sostanziato
il periodico di contenuti nuovi e validi e un GRAZIE anche al personale
tecnico
senza il quale LADINS non avrebbe avuto vita!
SONO DISPONIBILI GLI "INDICI" DI LADINS
per richiederne una copia scrivere alla mail: sergios@sunrise.it
***
UNA GRANDE ATTESA!
E' ORA DISPONIBILE
LA NUOVA GUIDA DI BELLUNO
Belluno città splendente.
Storia, architettura, arte
edizione aggiornata e integrata della gloriosa
"Guida rossa"

***
LE NOSTRE RIVISTE

E' IN DISTRIBUZIONE
il numero di Aprile
di
DOLOMITI
(bimestrale)

FRAMMENTI
Conoscere e tutelare la natura bellunese
edita in convenzione con la Provincia di Belluno,
il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
e il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo.
numeri 8 - 9 - 10
***
LE NOSTRE EDIZIONI RECENTI
IL DOPOLAVORO di Pieve
d'Alpago
di Dino Pellegrinotti
BELLUNO CITTA' SPLENDENTE
Storia, architettura, arte
di Gigetto De Bortoli, Jacopo De Pasquale, Andrea Moro,
Giorgio Reolon, Flavio Vizzutti
CON LO SGUARDO AL PASSATO...
Memorie di un italiano nato ad
Addis Abeba
di Giovanni Piva
STATUTI DELLA COMUNITA' DI
CADORE
DEL 1338-1427
con lo statuto caminese del 1235
e con le addizioni fino al secolo XVIII
a cura di Giandomenico Zanderigo Rosolo
MAJER: 600 ANNI D'UN COGNOME
DI ZOLDO
di Giandomenico Zanderigo Rosolo
VILLA DE MANZONI AI PATT DI
SEDICO NELLA VITA BELLUNESE DELL'OTTOCENTO
di Fiorenza Mambrini, Mauro Vedana, Lucia Tormen
DISEGNI E IMMAGINI DI PIEVE
D'ALPAGO
E DELLA SUA CHIESA
di Dino Pellegrinotti
CHIESE SCOMPARSE DI BELLUNO
(ristampa anastatica)
di Mario Dal Mas e Attilio Giacobbi
NEVEGAL
Storia e storie del Colle
(1878-2003)
di Franco Sirena
FAMIGLIE CITTADINESCHE DI
BELLUNO
di Miriam Curti e Dina Vignaga
FAUSTO ORZES,
amministratore, architetto e storico dell'arte
di Sergio Sacco (a cura di)
IL NONNO RACCONTA
Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988
di Franco Deltedesco (a cura di)
Nicolò Della Bella
Telèro
firmato
Madonna della
difesa - Vigo di Cadore
di Antonella Guzzon
Oh... cavoli a merenda!
Curiosità botaniche
con molte digressioni e divagazioni
di Enzo Garberoglio
Nèi da
S-ciamazègn.
Casamazzagno di Comelico
di Giandomenico Zanderigo Rosolo
Spade e spadai bellunesi
negli anni 1500-1600
di Michele Vello e Fabrizio Tonin
Vita di San Martino
di Sulpicio Severo
(a cura di Adriana Lotto)
Monte Dolada e Montagna del
Vescovo:
gli interventi antropici nel XX secolo in
territorio di Pieve d'Alpago
di Dino Pellegrinotti
***
2017 - 40° di fondazione della Rivista DOLOMITI
***
Presentazione del volume
"La montagna bellunese
durante
l'occupazione austroungarica del 1917-1918"
Servizio di Telebelluno - 07/11/17
***
Intervista al presidente dell'Istituto
Bellunese
***
Presentazione dei libri sul Cadore a "Boschi di Carta"
Palazzo della Magnifica Comunità - 23 Luglio 2017
***
Anno 2016 - 40° di fondazione
La festa
dell'Istituto Bellunese di Ricerche
|