IN EVIDENZA
E' scaduto il termine per l'invio delle opere al
Premio letterario
I.B.R.S.C.
dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal
"per le specificità di vita e di cultura di
tutto l'arco alpino"
XI edizione
bando 2022
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
E' PREVISTA PER IL MESE DI NOVEMBRE 2022
***
LE NOSTRE RIVISTE

Sono in distribuzione:
il numero
di Agosto di
LADINS
(mensile)
il numero di
Giugno di
DOLOMITI
(bimestrale)

FRAMMENTI
Conoscere e tutelare la natura bellunese
edita in convenzione con la Provincia di Belluno,
il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
e il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo.
numeri 8 - 9 - 10
***
LE NOSTRE EDIZIONI RECENTI
STATUTI DELLA COMUNITA' DI
CADORE
DEL 1338-1427
con lo statuto caminese del 1235
e con le addizioni fino al secolo XVIII
a cura di Giandomenico Zanderigo Rosolo
OHANNES GUREKIAN.
L'ingegneria, l'architettura, l'urbanistica
a cura di Fulvio Bona, Tommaso Del Zenero, Sara Gnech
MAJER: 600 ANNI D'UN COGNOME
DI ZOLDO
di Giandomenico Zanderigo Rosolo
VILLA DE MANZONI AI PATT DI
SEDICO NELLA VITA BELLUNESE DELL'OTTOCENTO
di Fiorenza Mambrini, Mauro Vedana, Lucia Tormen
DISEGNI E IMMAGINI DI PIEVE
D'ALPAGO
E DELLA SUA CHIESA
di Dino Pellegrinotti
CHIESE SCOMPARSE DI BELLUNO
(ristampa anastatica)
di Mario Dal Mas e Attilio Giacobbi
NEVEGAL
Storia e storie del Colle
(1878-2003)
di Franco Sirena
FAMIGLIE CITTADINESCHE DI
BELLUNO
di Miriam Curti e Dina Vignaga
FAUSTO ORZES,
amministratore, architetto e storico dell'arte
di Sergio Sacco (a cura di)
IL NONNO RACCONTA
Composizioni sul tema ad opera degli alunni fodomi negli anni 1980-1988
di Franco Deltedesco (a cura di)
Nicolò Della Bella
Telèro
firmato
Madonna della
difesa - Vigo di Cadore
di Antonella Guzzon
Oh... cavoli a merenda!
Curiosità botaniche
con molte digressioni e divagazioni
di Enzo Garberoglio
Emigranti, operai, socialisti, cattolici,
coloni, possidenti
UNITEVI!
Esperienze
di associazionismo nel Comune di Belluno
nel decennio che precede la Grande Guerra
di Vito Tormen
Diario della
mia vita militare 1917-1918
di Antonio Slongo
Introduzione e note di Claudio Centa
La chiesa della Madonna della
Salute
e San Leonardo Abate in
Casamazzagno
di Antonella Guzzon
Nèi da
S-ciamazègn.
Casamazzagno di Comelico
di Giandomenico Zanderigo Rosolo
Spade e spadai bellunesi
negli anni 1500-1600
di Michele Vello e Fabrizio Tonin
Vita di San Martino
di Sulpicio Severo
(a cura di Adriana Lotto)
Monte Dolada e Montagna del
Vescovo:
gli interventi antropici nel XX secolo in
territorio di Pieve d'Alpago
di Dino Pellegrinotti
***
2017 - 40° di fondazione della Rivista DOLOMITI
***
Presentazione del volume
"La montagna bellunese
durante
l'occupazione austroungarica del 1917-1918"
Servizio di Telebelluno - 07/11/17
***
Intervista al presidente dell'Istituto
Bellunese
***
Presentazione dei libri sul Cadore a "Boschi di Carta"
Palazzo della Magnifica Comunità - 23 Luglio 2017
***
Anno 2016 - 40° di fondazione
La festa
dell'Istituto Bellunese di Ricerche
|