| 
      
      
       
       
      
          
		ALBO D'ORO 
		ANNO 2019 
		- Tesi di laureaAmbito Umanistico
 PRIMO PREMIO a Giuseppe Bratti
 per la tesi: Guardare insieme gli eventi. Gasparo Contarini 
		(1483-1542) e il colloquio di Ratisbona (1541)
 SECONDO PREMIO a Federica Pozzaglio e Matteo Trane
 per la tesi: Proposta di recupero del Motovelodromo “Fausto Coppi” a 
		Torino
 TERZO PREMIO  a Beatrice Colcuc
 per la tesi: Quali confini per la Ladinia? Uno studio percettivo tra 
		i parlanti sulla classificazione dialettale in area dolomitica
 
		Ambito ScientificoPRIMO PREMIO a Andrea Carcereri
 per la tesi: Interazioni sanitarie tra ungulati domestici e selvatici 
		in ambiente alpino: studio sulle endoparassitosi dei ruminanti 
		nell’ecosistema della Marmolada
 SECONDO PREMIO a  Alice Soncin
 per la tesi: Il sito all’aperto di Casera Staulanza (Val di Zoldo BL) 
		tra Epigravettiano recente e Mesolitico nel contesto del popolamento 
		delle Dolomiti Bellunesi
 TERZO PREMIO a Cristiano Reolon
 per la tesi: Una prima applicazione del metodo SPH allo studio della 
		dinamica di una colata detritica
 
		Tesi segnalateAgnese Zeni
 Caratterizzazione delle comunità diatomiche nei siti di riferimento 
		delle due idroecoregioni del Trentino
 Elena Maierotti
 Luigi Burrei. Fotografo dilettante a Perarolo di Cadore (1892-1927)
 Andrea Robertazzi
 Nascita ed evoluzione del financial fair play: dalle criticità 
		economiche ai possibili modelli alternativi
 Alessandro Vitale Allegra
 La presenza della Bottega di Raffaello nell’area dello Stretto: 
		Polidoro Caldara da Caravaggio e i suoi allievi
 
 
		ANNO 2018 
		- LibriPrimo premio ex aequo, assegnato a SABINE MAYR e JOACHIM 
		INNERHOFER
 per il volume      Quando la patria uccide. Storie ritrovate di 
		famiglie ebraiche in Alto Adige
 edito da Edition Raetia di Bolzano
 Primo premio ex aequo, assegnato a MARIO MARTINUS
 Per il volume      Tradizioni religiose del Friuli. Usi del ciclo 
		liturgico e consuetudini popolari
 edito da Editoriale Programma di Treviso
 
		Secondo premio ex aequo, 
		assegnato a MATTEO MELCHIORREPer il volume      La via di Schenèr,
 edito da Marsilio Editore di Venezia
 Secondo premio ex aequo, assegnato a LIVIO TONSO
 per il volume      Le parlate del Canavese. Ricostruzione storica, 
		descrizione scientifica del piemontese e delle varietà canavesane, 
		analisi linguistica, compendio & c.
 edito da Edizioni dell’Orso di Alessandria
 
		Terzo premio ex aequo, 
		assegnato a NADIA CARETTIper il volume      Il Carnevale di Malesco, patrimonio della comunità
 edito da Meti Edizioni di Torino
 Terzo premio ex aequo, assegnato a CLAUDIO SCARDANZAN,
 per il volume      Valbióis, Santomàs e Zenzenìghe, Cognomi Cronaca 
		Genealogia
 edito da Union Ladina Val Biois
 
		Premi 
		d’onoreAssegnato a FABIO CHIOCCHETTI
 per il volume:     GUANT. L’abbigliamento tradizionale in Val di 
		Fassa (Vol. I e II)
 edito dall’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn” di Vigo di Fassa
 Assegnato a W. BERT MEIJER
 per il volume:     Il disegno veneziano 1580-1650. Ricostruzioni 
		storico-artistiche
 edito dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze
 
		Opere 
		segnalateDizionario italiano – ladino gardenese. Dizioner ladin de Gherdëina – 
		talian, di Marco Forni
 edito dall’Istitut Ladin Micurà de Ru di San Martin de Tor (BZ).
 Cinema Venturini, di Gloriana Venturini
 Edito da L’Arcolaio di Forlimpopoli (Forlì-Cesena)
 Il tempo sospeso. Dal Natale all’Epifania, di Alexis Bétemps
 edito da Priuli & Verlucca Editori di Scarmagno (TO)
 Le Stelle di Giotto. Enrico Scrovegni e i Templari, di Maria 
		Beatrice Autizi
 edito da Editoriale Programma di Treviso
 
		
		ANNO 2017 
		- Tesi di laureaPRIMO 
		PREMIO – Ambito Umanistico, a Letizia Lonzi
 per la tesi: Sulle tracce dei Vecellio. La famiglia, la bottega, gli 
		affari, i contesti e la storiografia cadorina, Università degli 
		Studi di Verona
 SECONDO PREMIO – Ambito Umanistico, a Chiara Mondin
 Per la tesi: Beniamino Dal Fabbro romanziere: “Etaoin” (1971), 
		Università degli Studi di Padova
 TERZO PREMIO – Ambito Umanistico,  a Giovanni 
		Masarà
 Per la tesi: Una comunità in scena. Il Carnevale di Dosoledo tra 
		struttura sociale e forma della festa, Università Ca’ Foscari di 
		Venezia
 PRIMO 
		PREMIO – Ambito Scientifico,  a Stefano Andriolo
 per la tesi: Ecomusei in Alto Adige/Südtirol. Presupposti normativi e 
		contributo alla progettazione, Università degli Studi di Bologna
 SECONDO PREMIO – Ambito Scientifico, a Veronica Borsato
 per la tesi: Il sito di interesse comunitario “Foresta del 
		Cansiglio-Regione Veneto”. Studio fitocenotico delle zone umide e delle 
		praterie quale base della loro gestione naturalistica
 Università degli Studi di Trieste
 TERZO PREMIO – Ambito Scientifico, a Matteo Isotton
 per la tesi: Stratigrafia sequenziale della formazione di Heiligkreuz 
		sul fianco meridionale del gruppo delle Tofane, Università degli 
		Studi di Padova
 
		
		ANNO 2016
		Primo Premio Assoluto a Francesco Premi, tesi: 
		Il Monte Baldo tra natura e guerra. Definizione ed evoluzione di un 
		“paesaggio militare”.Primo Premio per la Sezione Linguistica alla Fondazione G. Angelini – 
		Centro Studi per la montagna,  volume: Oronimi Bellunesi. Ricerca 
		in itinere sotto la guida del prof. G.B. Pellegrini. Monte Dolada, Col 
		Mat e Col Nudo.
 Primo Premio per la Sezione Narrativa a Giuliano Dal Mas, 
		volume: Schiara montagna regina. Il fascino dell’insolito (Curcu&Genovese).
 Primo Premio per la Sezione Sociologia e Antropologia a Valentina 
		Musmeci, volume:
		Un anno col Baio. Dalle Dolomiti all’Adriatico con un 
		pastore errante e duemila pecore 
		(Ediciclo).Primo Premio per la Sezione Storia a Pro Loco Monti del Sole, 
		volume: L’Oro di Cornia. La natura e gli uomini 
		nel paesaggio delle Masiere di Vedana.
		
		
		ANNO 2015Primo Premio a Elisa Magalì Tonda, tesi: 
		Autoritratto di una famiglia borghese. I Giulio 
		attraverso la corrispondenza privata. 1859-1861.
 Secondo Premio a Comune di Conegliano, volume: 
		Storiadentro. Rivista di studi storici su Conegliano e il 
		Coneglianese. Nuova Serie n. 6- Fotogrammi da un film perduto. Le più 
		antiche pergamene conservate nell’Archivio storico di Conegliano (secc. 
		XII-XIII).
 Terzo Premio a Maria Anna Bertolino, volume: Eppur si vive. 
		Nuove pratiche del vivere e dell’abitare nelle Alpi occidentali (Meti 
		Edizioni).
 
		
		ANNO 2013
		Primo Premio a Maria Teresa Vigolo e Paola 
		Barbierato, volume: Glossario del cadorino antico (Società 
		Filologica Friulana). 
		Secondo Premio a Laura Minucci, tesi: 
		Il problema dello Pseudogiovenone.      
		
		Tre Terzi Premi di Merito a ex aequo a: 
		
		
		Lavinia Lasen, 
		tesi: An evaluation of biodiversity indicators 
		change throughout different chronological stages in a beech coppice.
		Sabrina Contini, 
		volume: Matrimoni e patrimoni in una valle alpina. Il sistema dotale 
		in Valsesia nei secoli XVIII e XIX (Zeisciu Centro Studi).
		Gianni De Vecchi, 
		volume: La Stanga di Sedico. Storia di una località, di un albergo e 
		di Giuseppe Zanella straordinario imprenditore (Editorie DBS). 
		
		ANNO 2012
		Primo Premio a Remo Bracchi e Emanuele 
		Mambretti, volume: Dizionario etimologico-etnografico dei 
		dialetti di Livigno e Trepalle (Comune di Livigno).
		Secondo Premio a Guido Candiani, volume: I 
		Vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a 
		Venezia in età moderna, 1650-1720 (Istituto Veneto di Scienze, 
		Lettere e Arti).
		Terzo Premio (tre vincitori a pari merito): 
		
		Riccardo Decarli, 
		volume: Vita spericolata di Giorgio Graffer (Società Alpinisti 
		Tridentini).
		Pier Mattia Tommasino, 
		tesi: “L’Alcorano di Macometto” di Giovanni Battista Castrodardo. 
		Orientalismo italiano e cultura europea tra il 1547 e il 1647.
		Loris Serafini 
		e Flavio Vizzutti, volume: Le chiese dell’antica Pieve di San 
		Giovanni Battista nella Valle del Biois. Documenti di storie e d’arte
		(Diocesi di Belluno-Feltre).
		 
		
		ANNO 2011
		Valentina De Marchi, 
		tesi: Fame d’erba: etnografia dei pastori 
		vaganti del Triveneto
		Jan Casalicchio,
		
		tesi: La convivenza di elementi 
		arcaici e innovazione nella costruzione percettiva gardenese.
		Francesca Barp, 
		tesi: Donne e galline - La cura del pollame 
		nella cultura popolare della Val Belluna.
		Gerda Videsott,
		
		tesi: Mehrsprachigkeit aus 
		neurolinguistischer Sicht. Eine empirische Untersuchung zur 
		Sprachverarbeitung viersprachiger Probanden.
		Scuola Primaria “R. Sorio” di Mussoi, 
		volume: 
		Il Cammino delle Dolomiti 
		(Kellermann).
		Ist. Compr. di Cencenighe Agordino, 
		volume:
		A tordio par bòsch e crepe.
		Scuola primaria di Timau/Cleulis Ud, 
		volume: Animali dalle idee chiare - Viich as 
		bast bos bilt – Tiere di wissen was sie wollen – Animai che san ce che a 
		vulin.
		Ermanno Orlando, 
		volume: Altre Venezie - Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV 
		(giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione), (Istituto 
		Veneto di Scienze Lettere e Arti)
		Marco Michelon, 
		volume: Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del Secolo 
		XIV), (Comitato per 
		la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia).
		Luciano Covolo, 
		fotografo professionista ed editore C&B - Premio alla carriera.
		Circolo Culturale “G. Unfer” di Timau UD, 
		per espressa volontà del donatore. 
		Associazione Walser Formazza, 
		nonché a Valeria e Annamaria Bacher, Marcella Benedetti e 
		Angela Bacher (alla memoria), per espressa volontà del donatore.
		
		 
		   
		           |